BePop
Sakura: dal 19 settembre orario invernale con apertura serale

A partire dal 19 settembre Sakura osserverà l’orario invernale e, vista la grande richiesta, verrà mantenuto un orario serale anche per il periodo invernale: a partire dal 19 settembre dal lunedì al mercoledì dalle 10 alle 18.30 e giovedì e venerdì dalle 14 alle 21. 

Sakura Estetica e Benessere si trova a San Benedetto del Tronto, in via Asiago 5/A (zona Clinica Villa Anna).
Telefono: 327 331 4112

Tutti i capi al 50 per cento da Sandro Ferrone

Tutti i capi al 50 per cento da Sandro Ferrone

E’ il rush finale. Che aspetti? Non perdere questa straordinaria offerta.

La boutique Sandro Ferrone ti aspetta in viale A. De Gasperi 95, a San Benedetto del Tronto.

Info al numero: 0735 510723

Pagina facebook: Sandro Ferrone

Assaggia l’olio extravergine 100% italiano Censori

L’olio extravergine 100% italiano Censori è una garanzia di qualità e gusto.

Il molino e oleificio San Giacomo sin dal 1950 ė attento nella scelta delle migliori olive selezionate per varietà e maturazione ottimale. Lavorate con cura ci regalano un olio con bassa acidità, gradevolmente fruttato, con buona persistenza al palato. Ideale per accompagnare i piatti della tradizione e insostituibile a crudo.

Potete provarlo nel punto vendita aziendale a Monteprandone, in via Santa Maria delle Grazie 15-19. Piero e Claudio saranno felici di accompagnarvi nell’assaggio e di farvi conoscere anche il Molino dove lavorano con passione i grani delle nostre colline.

Info ai numeri 0735.62136 – 62160

Tenuta Cocci Grifoni, passeggiate tra i calanchi e percorsi degustativi

Nella Tenuta Cocci Grifoni potete passeggiare tra i candidi calanchi della storica “Vigna Messieri” delle tenute di famiglia, visitare la bottaia della cantina e degustare ottimi vini in un ambiente intimo e rilassante, in buona compagnia, mentre assaporate gli stuzzichini della tradizione preparati dalla Signora Rita e da Nonna Diana, conditi con l’eccellente olio extra-vergine di oliva di Frantoio, Leccino e Carboncella.

Scopri anche i diversi percorsi degustativi. Dopo il piacere di una passeggiata rinvigorente tra i filari delle vigne ed una visita alla cantina, tra le botti in rovere di Slavonia, arriva finalmente il momento di rilassarsi nella splendida terrazza per ammirare le dolci colline e gli scoscesi calanchi mentre un esperto vi guida nell’assaggio dei vini, che potete scegliere secondo il gusto del vostro palato. Sono possibili diversi percorsi degustativi: dal semplice assaggio dei bianchi e dei rossi provenienti delle Tenute, alla conoscenza più approfondita dei vini di cru e delle vigne storiche da cui provengono.

La Tenuta Cocci Grifoni si trova alla c.da Messieri 12, a San Savino di Ripatransone (AP)

Telefono: 0735 90143 – 346 3223727

Visita il sito e la pagina facebook

I migliori prodotti di cosmesi naturale, biologica, ecodermocompatibile. Da Thymiama

Da Thymiama Bioprofumeria trovi i migliori prodotti di cosmesi naturale, biologica, ecodermocompatibile.

Vengono selezionate le migliori aziende italiane ed internazionali sulla base dell’etica aziendale e dell’alta qualità delle materie prime impiegate nel processo produttivo.

I prodotti:

– Sono composti prevalentemente da ingredienti naturali e di origine vegetale

– Contengono un’alta percentuale di ingredienti provenienti da agricoltura biologica

– Non sono testati sugli animali

– Molti dei nostri prodotti abbracciano la filosofia Vegan e possiedono la certificazione Vegan Ok.

Guarda la fotogallery e visita il negozio.

Thymiama Bioprofumeria è in via San Martino 70 a San Benedetto del Tronto

Telefono: 0735.500350

Pagina facebook qui

Il vino è anche fashion con le Cantine Tenute del Borgo

Prodotto dalle colline della provincia di Ascoli Piceno e da uve Montepulciano e Sangiovese, il Rosso Piceno della linea Fashion delle Cantine Tenute del Borgo è un piacere per gli occhi e per il palato.

Rosso rubino intenso con riflessi violacei, dal profumo intenso, fruttato con note di confettura ed un sottile sentore speziato e dal gusto morbido, giustamente tannico.

Non perderlo.

C.da Tre Camini 19, a Cossignano (AP).

Info: 0735 987911

Visita la pagina facebook e il sito

Linea Bollicine della Cantina dei Colli Ripani, il modo di sentirsi leggeri

Quando si parla di bollicine si pensa alla leggerezza. Per la Cantina dei Colli Ripani, leggerezza è tutto il buono e il giusto che si ritrova nella semplicità: un momento per stare insieme. Leggero e frizzante.

Bollicine, lo suggerisce il nome, è una selezione di vini giovani e freschi, dal carattere estivo ma non per questo meno adatti ad un brindisi nei mesi invernali. Compongono la linea il Toscianello in due versioni, frizzante bianco e frizzante rosato, uno spumante Passerina Brut, l’Olimpus, e uno Spumante Dolce metodo Martinotti, morbido e intensamente aromatico, con note muschiate che ricordano il glicine e la pesca.

Da provare in abbinamento ad antipasti e aperitivi di pesce, sardoncini, fritti misti. Immancabili in presenza di un’oliva all’ascolana.

C.da Tosciano 28, a Ripatransone (AP).

Per info: 073599940

Visita la pagina facebook

Mele rosa sciroppate, una specialità de Le Spiazzette

“Quanto a sapore, le mele di Tivoli sono inferiori a quelle del Piceno, che però fanno più figura”, queste le parole di Quinto Orazio Flacco (65 a.C) per descrivere le mele rosa dei Monti Sibillini.

La mela rosa è una varietà tradizionale di tutto l’areale della collina pedemontana dell’Italia centrale. Il biotopo più diffuso e tradizionale si individua nell’area preappenninica dei Monti Sibillini.

La naturale resistenza alle fitopatie e agli insetti della Mela Rosa dei Monti Sibillini è dovuta sia alla particolare localizzazione geografica del contesto produttivo e quindi al clima, sia alle caratteristiche genetiche.

Le peculiari condizioni climatiche della zona dei Monti Sibillini, prime fra tutte l’escursione termica giornaliera e stagionale, interferiscono positivamente sulle caratteristiche organolettiche del prodotto, rendendolo unico  e assolutamente diverso dal frutto coltivato in pianura.

Questo frutto è tornato a rivivere grazie a Le Spiazzette, che realizza specialità come le Mele rosa sciroppate: frutta in sciroppo (acqua, zucchero e un goccio di succo di limone). Nulla di più tradizionale e naturale per conservare le buone mele del Presidio.

Non perderle.

In c.da Tennacola 2, ad Amandola (FM).

Info: 324 6116115; 0736848373; [email protected]

Visita la pagina faceboook

Esperanto Ciù Ciù, profondo rosso

Il vino Esperanto dell’Azienda Vitivinicola Ciù Ciù è un piacere per il palato, un verso viaggio nel mondo dei sensi.

Colore: porpora profondo, quasi viola; profumo: prugne secche, ciliegie, cioccolato misti a sentori speziati di cuoio e liquirizia; sapore caldo e carnoso: la potenza dei tannini riempie il palato di gradevoli sensazioni; grado alcolico: 14,5%.

Vino capace di unire ricche, profonde e potenti radici territoriali, con suggestioni internazionali, eleganti e fini. Non perderlo.

L’azienda agricola Ciù ciù si trova a S. Maria in Carro, c.da Ciafone 106, Offida (AP)

Telefono: 0736 810001

Visita anche il sito e la pagina facebook

Trivelli Tartufi, scopri tutte le proprietà benefiche dei tartufi

Il tartufo nasce spontaneamente in natura, ma Trivelli Tartufi lo rende speciale.

Sapevi che oltre ad essere famosi per il loro squisito aroma seducente, i tartufi sono anche un potente antiossidante e un alimento anti-invecchiamento?

I tartufi selvatici hanno molti benefici terapeutici come la proprietà anti-cancro, sostegno al sistema cardiovascolare e immunitario , riducono il colesterolo alto, anti-invecchiamento e allentamento dei disturbi del sonno, dolori reumatici e intolleranze alimentari.

Non perderli.

Trivelli Tartufi: bontà, qualità e originalità in tavola.

L’indirizzo è Strada Agelli 86, a Roccafluvione.

Scopri di più sul sito e sulla pagina facebook

Telefono: 0736 365407 -0736365838