BePop
Alla Brasserie Le Grotte attiva la St. Feuillien Tripel alla spina

Ecco la novità che Brasserie Le Grotte ha scelto per i suoi clienti, birra alla spina  St. Feuillien Tripel 8 gradi.
Ottima birra belga prodotta dalla Brasserie Friart: il colore si presenta lievemente opalescente, dorato con un gusto di spezie ed aroma di malto, una schiuma chiara ma presistente. Al naso la birra St Feuillien Triple è intensa , speziata e fruttata allo stesso tempo, si percepiscono sentori di malto e luppolo tipici di una tripel. La differenza maggiore è al palato, con una corposità notevole, si presenta piena , inizialmente fruttata e calda , grazie alla carbonatazione ed al tocco di spezie diventa pungente e si avvia verso il finale erbaceo quasi fresco.

Alla Brasserie Le Grotte potrai gustare questa meravigliosa birra insieme a tante sfiziose novità da mangiare.

La Brasserie Le Grotte si trova in via Giacomo Leopardi 10, a Grottammare. Info e prenotazioni: 340 8504003

Pagina facebook qui

 

 

Ecco tre marchi di spumanti selezionati con cura da La Grande A

La Grande A oltre ad essere leader nella distribuzione di bibite, alimentari e attrezzature per la spinatura, è anche un’azienda esperta nella ricerca e nella selezione di birre, vini e spumanti di alta qualità.

Oggi propone ai suoi clienti tre dei suoi marchi speciali.

Moscato Nuvola – Bianco, vivace equilibrato, la dolcezza è ben supportata dall’acidità, retrogusto persistente ed aromatico.

Nikko Nikkolai – Spumante aromatico e delicato, ottenuto dalla rifermentazione dei vini di una zona della Marca Trevigiana dove il vitigno di Glera esprime delle caratteristiche uniche, in autoclave di piccola dimensione e a basse temperature.

Prosecco Severon – Profumo complesso, intenso e fresco, emerge il fruttato con pera e albicocca, delicato il floreale con fiori bianchi, seguono note di crosta di pane e lievito.

La Grande A si trova ad Ascoli Piceno in via Piceno Aprutina.

Per info 0736349705, consulta il sito ufficiale www.lagrandea.com, oppure clicca qui per visitare la pagina facebook dedicata.

Cantine Tenute del Borgo, non solo vino

Cantine Tenute del Borgo è una realtà vitivinicola posizionata al centro del Piceno, che si caratterizza per un alternarsi di colline che dolcemente degradano dai Monti Sibillini al Mare Adriatico. La favorevole posizione geografica e la composizione del terreno garantiscono un ambiente ideale per i vigneti che costituiscono la coltivazione principale del territorio facendo sì che sia il cuore e il nucleo centrale della viticoltura marchigiana ed abruzzese.

Cantine Tenute del Borgo opera con due strutture posizionate su due colline prospicienti a circa 6 km l’una dall’altra: una di produzione, vinificazione ed affinamento sita in località Maliscia di Montalto delle Marche (AP) e una di imbottigliamento e logistica sita a Cossignano (AP).

Cantine Tenute del Borgo può contare sull’esperienza di tre generazioni che da quasi 100 anni operano nel settore vitivinicolo. Oggi gestisce poco meno di 50 ettari di vigneto nel territorio della sua mission in particolare circa la metà nella provincia di Ascoli Piceno dai quali ottiene: Rosso Piceno DOC (Sangiovese e Montepulciano), Falerio DOC (Trebbiano, Passerina e Pecorino), Offida Rosso DOCG (Montepulciano e Cabernet Sauvignon), Offida Pecorino DOCG (Pecorino), Offida Passerina DOCG (Passerina), Falerio Pecorino DOC (Pecorino), tutti i vini ricadenti nella IGT Marche (Trebbiano IGT, Passerina IGT, Sangiovese IGT, Marche Bianco IGT, Marche Rosso IGT).

Gli altri vigneti ricadono nel territorio delle province di Ancona e Teramo dove attraverso la collaborazione con realtà produttive locali, vengono prodotte uve destinate a diventare: Verdicchio dei Castelli di Jesi DOC (Verdicchio), Montepulciano d’Abruzzo DOC (Montepulciano). L’organizzazione aziendale è in grado di immettere sul mercato anche eccellenti vini da tavola: bianchi, rossi e rosati.

L’azienda si presenta sul mercato con le sue linee Must, Art, Fashion, Borgopazzo e segue direttamente tutte le fasi della coltivazione dei vigneti e della successiva vinificazione. Per fare questo si avvale di personale specializzato e di tecnici esterni che garantiscono un elevato livello qualitativo costante negli anni.

I vini direttamente prodotti o acquistati da aziende che rispettano i medesimi protocolli di lavorazione confluiscono nel centro aziendale dove vengono ulteriormente lavorati e resi idonei all’imbottigliamento. Caratteristica peculiare dell’imbottigliamento è la flessibilità produttiva: infatti, si possono condizionare i vini in diversi formati vetro (0,25 lt; 0,375 lt; 0,50 lt; 0,75 lt; 1 lt; 1,5 lt; 2 lt; 5 lt) e personalizzare il packaging secondo le richieste dei clienti.

Accanto al core business rappresentato dal vino, Cantine Tenute del Borgo produce anche birra, olio, orzo da caffè e farro (anche sotto forma di pasta e farina). Inoltre, l’azienda è interessata all’acquisto di materie prime che rientrano nelle suddette categorie di prodotto al fine di trasformarle e commercializzarle.

C.da Tre Camini 19, a Cossignano (AP).

Info: 0735 987911

Visita la pagina facebook e il sito

Cantina dei Colli Ripani, tra i soci anche Jury Chechi

Tutto nasce nel 1982, nel pieno dell’attività sportiva: Jury Chechi inizia ad allenarsi nella zona del Fermano, fino a che non scopre i Colli Ripani e ne rimane affascinato. 

“Quello di aprire un agriturismo è sempre stato un sogno” – racconta questo grande atleta e nel 2007, con l’aiuto di alcuni amici, il sogno diventa realtà. 

Proprio a Ripatransone, il luogo che Chechi ha scelto per “vivere l’armonia della natura”, crea la sua attività, l’Agriturismo Colle del Giglio, per poi divenire uno dei soci della Cantina dei Colli Ripani nel 2010. Oggi il suo agriturismo è un fiore all’occhiello del territorio, un resort pensato per vivere un’esperienza unica tra relax, centro benessere, cibo e i prodotti della Cantina. 

La dedizione, la cura e la passione per il proprio lavoro genera sempre buoni frutti: il binomio tra Jury Chechi e la Cantina Dei Colli Ripani ne è la prova.

C.da Tosciano 28, a Ripatransone (AP).

Per info: 073599940

Visita la pagina facebook

Pasta Baldoni, il sapore di una volta

Le tecniche utilizzate dal pastificio Baldoni fanno sì rimanga intatto il sapore della pasta di una volta.

La pasta Baldoni è essiccata con metodo tradizionale, lentamente, ad una temperatura di 38°. In questo modo si preservano le caratteristiche nutritive e organolettiche tipiche del grano duro.

Il Pastificio Baldoni si trova in via Guglielmo Marconi 97 a Grottammare.

Per info 0735631135, oppure clicca qui per visitare la pagina Facebook dedicata

Chalet Alta Marea, pesce fresco e divertimento

La rotta che seguono i comandanti dello Chalet Alta Marea di Cupra Marittima è quella del pesce fresco cucinato magistralmente dagli chef Leonardo e Pietro “Prichiò”, coadiuvati dal responsabile di sala Alessandro.

Alla tradizione marinara è stato sapientemente aggiungo il contorno dell’estate: serate karaoke e danzanti, giropizza, cene dedicate in riva al mare con menù degustazione.

L’allegria, l’accoglienza e la professionalità sono il sale e pepe che completano il piatto dell’estate da vivere in pieno.

Sul lungomare Romita 33, a Cupra Marittima.

Info: 380.2543375

Visita il sito e la pagina facebook

Le Spiazzette, prelibata composta di mela rosa e succo d’uva

Le Spiazzette sono un luogo dove il tempo si è fermato. Qui si ritrovano i gusti e i sapori della tradizione, i frutti della terra che sarebbero stati dimenticati.

Scopri la composta di mela rosa e succo d’uva: senza zucchero aggiunto, dolcificata con succo di uva proveniente dalle migliori vigne della zona dei Monti Sibillini. Una vera specialità.

In c.da Tennacola 2, ad Amandola (FM).

Info: 324 6116115; 0736848373; [email protected]

Visita la pagina faceboook

Ciù Ciù, olio extravergine di oliva da agricoltura biologica

L’azienda Ciù Ciù ti offre la possibilità di assaggiare un olio extravergine di oliva da agricoltura biologica 100% nostrano.

Dalle olive di produzione aziendale appartenenti alle varietà Leccino, Frantoio e Carboncella, coltivate con metodo biologico, si ottiene quest’olio dal gusto fruttato erbaceo con leggeri sentori di frutti di bosco, carciofo, mandorla e pomodoro. La sensazione inizialmente dolce, riserva nel finale note di amaro e piccante di media intensità.

Zone di produzione: comuni di Acquaviva Picena ed Offida.

L’azienda agricola Ciù ciù si trova a S. Maria in Carro, c.da Ciafone 106, Offida (AP)

Telefono: 0736 810001

Visita anche il sito e la pagina facebook

 

Trivelli Tartufi, non perdere la salsa tartufata

Il tartufo nasce spontaneamente in natura, Trivelli Tartufi lo rende speciale. Prova la salsa tartufata: un prodotto classico, ma che non passa mai di moda.

Ingredienti: funghi champignons (Agaricus bisporus e rel. Gruppo) 75%, olio extra vergine di oliva, tartufo estivo (Tuber Aestivum Vitt) 8%, sale, aromi.

Abbinala a una gustosa bruschetta e assapora al meglio l’estate.

Trivelli Tartufi: bontà, qualità e originalità in tavola.

L’indirizzo è Strada Agelli 86.

Scopri di più sul sito e sulla pagina facebook

Telefono: 0736 365407 -0736365838

Birrificio Le Fate, Lalcina: birra rossa artigianale doppio malto

Sotto un sottil velo teneva coperta la vermiglia faccia con due occhi accesi di ardente amore. È attraverso questo passaggio de “Il Guerrin Meschino” che giunge a noi inalterato il sensuale magnetismo di quella che in origine fu la Sibilla e più tardi divenne in letteratura la fata Alcina.

È proprio al fascino di questa abile e potente ammaliatrice, ebbra di energie ancestrali, che i mastri Birrai del Birrificio Le Fate hanno voluto cedere nel realizzare Lalcina.

Intensa e carnale, rossa di passione, speziata e lusinghiera nella sua piacevole persistenza. Una birra Magica come i Monti Sibillini.

Ingredienti: acqua dei Sibillini, malto d’orzo, luppolo, lievito, zucchero.

Prodotte con l’acqua dei Monti Sibillini e con i cereali dell’azienda agricola, è possibile acquistare le birre artigianali del Birrificio Le Fate direttamente presso lo stabilimento in via Santa Maria snc a Comunanza (AP), nonché in altri punti vendita.

Scopri di più sul sito e sulla pagina facebook